
Azienda Consortile Servizi Sociali B2
Un Paese non è solo un insieme di cose. È un insieme di persone, ciascuna con i propri bisogni, diritti e aspirazioni.
La Politica è chiamata ad amministrare cose, ma soprattutto deve porsi al servizio delle persone, con un disegno alto.
Una Comunità dimostra il suo livello di civiltà e di sviluppo proprio dalla sua capacità di dare risposta ai bisogni, in particolare delle fasce più deboli della sua popolazione, le più indifese.
Fra le priorità della nostra Azienda Consortile Territoriale vi sono l’attenzione e l’impegno per un Welfare Comunitario, solidale, non compassionevole, con un’offerta di servizi che sappia stimolare comportamenti responsabili, utili a sé e agli altri. Alla base di questi interventi ci sta un’idea di Sussidiarietà che punta a promuovere il mondo dell’Associazionismo sociale, come soggetto centrale.
Questa Carta è il frutto di un lavoro attento e partecipato dell’Ufficio di Piano. Le parole sono state scelte e “pesate”. Non è uno strumento chiuso: apre invece, con precisi momenti di verifica, all’ascolto e al dialogo tra Cittadini, Associazioni e Istituzioni, in un vero e proprio processo di costruzione “sociale” della qualità dei servizi offerti.
L'azienda Consortile Servizi Sociali B2 in numeri

Comuni aderenti

Assistenti sociali

Servizi erogati
Principi fondamentali nell’erogazione dei servizi pubblici

Eguaglianza
Il medesimo servizio è garantito a tutti gli utenti; nessuna distinzione, nell'erogazione del servizio, può quindi essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.

Imparzialità
Ogni servizio viene erogato con obiettività, equità, giustizia e cortesia nei confronti di tutti coloro che ne usufruiscono e viene assicurata la costante e completa conformità alle leggi e ai regolamenti in ogni sua fase di erogazione.

Continuità
L’erogazione dei servizi, ove non specificato, è continua, regolare e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, vengono adottate le necessarie misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.

Partecipazione
La partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio viene sempre garantita attraverso la raccolta e l’analisi di suggerimenti, proposte e segnalazioni, in quanto modo migliore per poter rendere i servizi maggiormente adeguati alle esigenze dell’utenza e del territorio.

Diritto di scelta
Nei casi in cui sia consentito dalle norme e dai regolamenti, il cittadino ha il diritto di scelta fra diversi soggetti idonei ad erogare lo stesso servizio sul territorio.

Efficienza ed efficacia
Garantire efficienza ed efficacia nell’erogazione dei servizi significa lavorare in un’ottica di miglioramento continuo delle prestazioni e fare scelte sempre tese alla soddisfazione degli utenti.